In IMCD la strategia people-first passa dal workspace
Data di pubblicazione: 07 MAG 2025
Ricoh Italia ha progettato e realizzato un workplace in cui le persone si sentono coinvolte e incoraggiate a essere creative.
IMCD Group, con sede a Rotterdam, nei Paesi Bassi, è leader globale nella vendita, marketing e distribuzione di specialità chimiche ed ingredienti. Il Gruppo può contare su circa 4.700 dipendenti, una presenza in oltre 50 Paesi e un giro d’affari che supera i 4 miliardi di euro all’anno. Consociata italiana del Gruppo, IMCD Italia SpA si è sviluppata con successo in uno dei contesti di distribuzione più frammentati e competitivi in Europa, ampliando costantemente il portfolio e la presenza locale. Con headquarters a Milano, la sede italiana include anche tre laboratori, veri e propri centri di eccellenza dedicati rispettivamente a Coatings & Construction, Food & Nutrition e Beauty & Personal Care. Gli oltre 150 professionisti di IMCD Italia lavorano quotidianamente per sviluppare soluzioni sempre più innovative e personalizzate riuscendo così ad anticipare i trend di mercato e a rispondere alle esigenze dei partner commerciali.
Le esigenze
IMCD Italia si è di recente spostata in una nuova sede e questa è stata l’occasione per realizzare un workspace in linea con il suo sistema valoriale incentrato su persone, sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Cristiano Bernini, Finance & Operations Director di IMCD Italia, entra nel dettaglio: “Le persone – con tutte le loro esigenze ed aspettative – sono davvero importanti per la nostra azienda. Ogni iniziativa è volta a promuovere il benessere e l’inclusione dei dipendenti e a semplificare la vita lavorativa. In quest’ottica, avevamo necessità di creare un ambiente di lavoro a misura d’uomo, in cui tutti si sentissero coinvolti e in cui la creatività fosse potenziata. Per noi, tengo a precisare, era inoltre importante che questo nuovo approccio fosse immediatamente percepito sia dai dipendenti che dai visitatori”. Nella precedente sede il numero degli spazi e delle sale riunioni era ridotto e le tecnologie non più adatte a supportare la collaborazione e le nuove modalità di lavoro ibrido derivate dall’introduzione dello smart working. Con il passaggio ai nuovi uffici, IMCD Italia si è quindi rivolta a Ricoh per abbandonare il “vecchio” concept e adottarne uno improntato sulla flessibilità e su tecnologie innovative, integrate e semplici da utilizzare.
Il progetto
“Sono molti gli ambiti su cui abbiamo lavorato in squadra con i professionisti di Ricoh Italia come System Integrator a valore, azienda con cui avevamo un rapporto di fiducia essendo da diversi anni nostro fornitore per il printing. L’obiettivo era quello di creare un workspace funzionale, in cui tecnologie ed ergonomia fossero perfettamente integrate” spiega Fabrizio Comissoli, IT Manager di IMCD Italia. Ricoh Italia ha quindi progettato e allestito meeting room e spazi dotati di lavagne interattive e di sistemi per la videoconferenza e la collaborazione. “Tutte le soluzioni sono davvero user-friendly e gli ambienti altamente modulari per essere adattati alle esigenze del momento. Le sale possono infatti essere ampliate e rese più flessibili eliminando le pareti divisorie. Ricoh ha creato un workspace molto pratico, innovativo, con spazi comuni in grado di favorire lo scambio di idee e in cui le persone si sentono incoraggiate a essere creative e a pensare fuori dagli schemi. La novità è stata molto apprezzata dai dipendenti e abbiamo ricevuto da parte di tutti riscontri davvero positivi sulle nuove possibilità”.
Un corridoio “effetto wow”
Ricoh Italia ha aiutato IMCD Italia ad utilizzare al meglio tutti gli spazi, incluso un corridoio che sarebbe stato un “semplice” luogo di passaggio e che invece è diventato un ambiente a valore. Fabrizio Comissoli commenta: “I professionisti di Ricoh, che oltre a tecnici includono anche un architetto specializzato nella progettazione di spazi multimediali, hanno realizzato un corridoio esperienziale e immersivo con una serie di videoproiettori che permette di visionare su una parete di 11 metri video e immagini riguardanti la nostra azienda e la nostra identità. Questo spazio è quindi diventato un veicolo di comunicazione che coinvolge i visitatori in modo semplice ma molto efficace”.
I vantaggi di un workspace incentrato sulle persone
- Soddisfazione ed experience delle persone in relazione al lavoro ibrido
- Coinvolgimento dei visitatori grazie agli spazi innovativi e al corridoio immersivo
- Flessibilità degli ambienti
- Tecnologie user-friendly
- Spazi facilmente fruibili e in grado di rispondere alle esigenze dei dipendenti
- Sostenibilità, aspetto determinante per IMCD che ha infatti scelto un edificio certificato Breeam
Ricoh, un partner per il presente e il futuro
Cristiano Bernini si sofferma su quello che per l’azienda è un vero e proprio criterio nella vendor selection: “I nostri fornitori devono condividere i nostri stessi valori e il nostro approccio. Non potrebbe essere altrimenti dal momento che vogliamo instaurare con loro partnership durature. In Ricoh abbiamo ritrovato aspetti per noi importanti, come ad esempio, la sostenibilità e la centralità delle persone. Abbiamo inoltre apprezzato le capacità progettuali, la professionalità e il know-how di Ricoh che si pone come un vero e proprio consulente in grado di identificare le soluzioni meglio rispondenti alle necessità. Ricoh è stata in grado di ascoltarci e continua a farlo in un confronto costante. Per noi si tratta di un interlocutore fondamentale con il quale vogliamo costruire l’innovazione presente e futura”.