This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »Dalle Aziende
43
Lo space planning, ovvero la gestione dello spazio negli uffici, rappresenta un valore aggiunto nel contesto dei servizi offerti da Cofely Italia. Questa attività viene da Cofely attualmente svolta all’interno della multinazio-nale energetica: Nuovo Pignone Gruppo General Electric. Cofely gestisce tutte le facility aziendali dei quattro siti del Gruppo a Firenze, Massa, Vibo Valentia e Bari, per un totale di 1.000.000 m2. Come space plan-ning, Cofely si occupa dell’organizzazione del lavoro che prevede la modifica quotidiana dei layout di singo-li uffici o di interi piani, sia per l’inserimento di singole risorse che per i cambiamenti organizzativi consistenti. Lo space planner, che opera a stretto contatto con i refe-renti di divisione nominati dal cliente, rappresenta il collettore di tutte le differenti esigenze che si presenta-no quotidianamente nell’azienda.
Cofely, Gruppo GDF SUEZ, opera in Italia con 2500 collaboratori e 50 sedi ed è leader nell’efficienza ener-getica e ambientale e nel facility management. Per maggiori informazioni visitate il sito internet: www.cofely-gdfsuez.it
La sfida progettuale di FSI Servizi Integrati è quella di gestire processi ed erogare servizi per i Clienti (Fondi immobiliari, Imprese, Enti Socio Sanitari,..) che hanno deciso di esternalizzare le attività che non costituiscono il proprio core-business. La società nasce da persone che hanno maturato una esperienza nel mercato del Facility Management ed Energy Services.
La filosofia di gestione è l’utilizzo del “linguaggio proprio” dell’interlocutore finale, entrando in sinto-nia con il suo “modus operandi”.
La società si propone come partner per operazioni di spin-off di rami di azienda, che coinvolgono risorse operanti nel settore dei Servizi Tecnici e Generali (STG), con l’obiettivo di guidare il processo di out-sourcing, garantendo l’ottimizzazione dei livelli occupazionali e l’equiparazione dei trattamenti, assicurando la redditività per l’azionista.
Fondazione CEUR opera dal 1990 sul territorio italiano alla realizzazione e gestione di residenze universitarie d'ec-cellenza. Dal 2009 CEG Facility ha intrapreso un per-corso di partnership progressi-va, affiancando Fondazione CEUR nella gestione integrata
degli aspetti tecnologici delle strutture di Città Studi e Turro a Milano. Da gennaio 2011 la partnership si è estesa a tutte le residenze e le unità immobiliari di Bologna e Cesena, raggiungendo complessivamente la gestione di sette studentati e numerosissime residenze per un totale complessivo di circa 2.000 posti letto. Il progetto prevede una struttura di Building Management dedicata che, da un lato, si occupi di garantire ai Clienti della Fondazione un servizio a con-notazione alberghiera di elevata qualità e, dall’altro, preveda la conduzione degli impianti finalizzata alla massima efficienza.
La struttura organizzativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha scelto il sistema Infocad.FM™ come piattaforma centralizzata per la gestione degli spazi (composizione fisica e tipologica) e del censimento dettagliato di tutti gli elementi tec-nologici ed impiantistici presenti negli edifici del Ministero.
L’adozione del sistema ha permesso di normalizzare e centralizzare le informazioni del patrimonio immobi-liare al fine di raggiungere una ottimizzazione nell’u-so e nella quantificazione degli spazi disponibili per il posizionamento delle risorse umane.
Tutti i dati disponibili vengono condivisi tramite il modulo web di Infocad.FM™ con il quale è possibile accedere ai dati planimetrici, documentali ed effet-tuare analisi e reportistiche dei dati immobiliari. E’ in fase conclusiva l’adozione dei moduli manuten-tivi del sistema che consentirà di integrare i dati pla-nimetrici con i processi di gestione delle attività manutentive.
This is a SEO version of Gestire_75. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »