Il ruolo dei CMMS nella Manutenzione di oggi e domani…

Data di pubblicazione: 08 NOV 2024
Il CMMS come strumento di Global Service di SIMIC SPA
 
Dal 1977, SIMIC è un'azienda italiana diversificata con una solida esperienza nella progettazione e produzione di apparecchiature critiche di processo di alta qualità, nell’installazione di impianti completi (incluse le parti meccaniche, elettriche, strumentali e pneumatiche), installazione di parti di impianti, manutenzione degli impianti, smantellamento e rilocazione di impianti.
SIMIC è una società internazionale con unità operative, cantieri e risorse umane presenti in 12 Paesi, oltre all'Italia.
Nel campo del facility management, SIMIC si distingue come fornitore di global service per la manutenzione integrata delle strutture industriali e degli spazi ad uso ufficio dei propri clienti. Utilizzando sistemi CMMS (Computerized Maintenance Management System), SIMIC punta a rendere sempre più efficienti i servizi erogati puntando al monitoraggio e la gestione delle attività in maniera puntuale, oltre che garantendo tempestività, efficienza ed una pianificazione che rispetti le esigenze degli utenti finali.
 
Uno strumento utile all’ottimizzazione della Manutenzione Integrata
Nel settore del facility management, la manutenzione efficiente delle utilities è fondamentale per garantire la continuità operativa, la sicurezza ed il comfort dei nostri clienti.  Il software che utilizziamo in tutti i nostri servizi rispecchia esattamente i flussi gestionali e di comunicazione adottati sia con il cliente che direttamente con i nostri tecnici, limitando in questo modo sia la dispersione di informazioni utili ad una migliore gestione delle attività sia i tempi morti nell’inoltro di email che sono, in questo modo, disponibili in tempo reale a tutti gli attori interessati.
 
La gestione dei flussi di manutenzione ordinaria, straordinaria e difetti
Un aspetto centrale nella gestione degli asset è la pianificazione delle attività, che diventa sempre di più un’attività strategica se si punta ad un’ottimizzazione delle risorse, oltre ad un livello di servizio sempre più efficiente.
Il nostro CMMS, CARL, ci permette di definire un dettagliato scadenziario per le attività di manutenzione ordinaria, oltre che di ticket e di difetti.
In particolare, per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, il software genera, ripianifica e assegna automaticamente gli ordini di lavoro in base a quanto definito a monte da scadenziario fissando regole di tolleranza nelle deviazioni di manutenzione.
Da qui, i tecnici riceveranno sul loro smartphone (mediante l’applicativo mobile) l’elenco delle attività da eseguire sia in termini di contenuti tecnici (check-list) che di pianificazione.
Per quanto concerne la gestione dei ticket, CARL offre agli utenti finali la possibilità di aprire un ticket mediante un’applicazione mobile o desktop sia di aprire ticket, scannerizzando il qr-code della stanza o dell’asset e compilando una scheda informativa, che di monitorarne la gestione in tempo reale e, a chiusura, di verificare il riscontro diretto dal campo con foto, video e analisi tecnica della causa e della soluzione applicata.
Infine, il flusso dei difetti non è altro che la segnalazione di guasto e/o non conformità che arriva direttamente dai tecnici. Questa applicazione dà la possibilità al Facility Manager di ricevere in tempo reale sia da software che su casella di posta elettronica la segnalazione aperta dai tecnici con la rispettiva analisi, foto e video.

Reportistica ed Archiviazione documentale
Il tema della reportistica e del monitoraggio del servizio è un tema sempre più importante nei contratti di servizio, così come l’archiviazione dei documenti tecnici come gli as-built e registri. 
Da questo punto di vista il sistema di gestione che abbiamo sviluppato si è rivelato essere uno strumento strategico anche da questo punto di vista, tant’è che abbiamo editato report e KPI che ci permettono di monitorare costantemente l’andamento dei servizi, e che forniscono al cliente finale una visione totale rispetto ai flussi di manutenzione descritti prima. Al cliente diamo la possibilità di monitorare dall’andamento totale della manutenzione ordinaria, ticket fino ad arrivare alla storicità degli interventi sul singolo asset passando dal qr-code a bordo macchina.
Inoltre, CARL ci da la possibilità di gestire l’archivio documentale, associando a ciascun impianto o attività la documentazione rilevante. Questo consente di archiviare in modo ordinato manuali tecnici, certificazioni, report di manutenzione ed altri documenti, rendendoli facilmente accessibili a tutti gli operatori autorizzati. Ad esempio, è possibile caricare il registro degli F-Gas direttamente su ciascuna pompa di calore, semplificando la consultazione e garantendo una rapida verifica della conformità normativa.
 
I prossimi sviluppi del CMMS
Per il futuro si sta pensando ad un’integrazione del CMMS con la tecnologia già disponibile utilizzando il sistema di Building Automation per un miglioramento ed ottimizzazione dei piani di manutenzione.
Crediamo che in futuro l’adozione sempre maggiore della manutenzione predittiva possa rivelarsi uno step necessario per offrire servizi di manutenzione sempre più efficienti, siamo convinti che questa strada sia percorribile tramite l’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA), i sistemi di Building Automation (BMS) ed il CMMS.  
L’IA consentirebbe di analizzare in modo avanzato i dati raccolti dai sensori utilizzati dal BMS per la supervisione degli impianti tecnologici, identificando schemi complessi e tendenze di deterioramento che potrebbero sfuggire all'osservazione umana. Con l’IA, il CMMS potrebbe elaborare modelli predittivi basati sul comportamento storico dei macchinari e dei componenti, suggerendo interventi manutentivi ancora più mirati e proattivi.
Questa integrazione permetterebbe inoltre di gestire e analizzare grandi quantità di dati, migliorando la precisione delle previsioni e riducendo ulteriormente i costi di manutenzione non programmata. L’IA nel software CARL potrebbe anche supportare il team SIMIC nel processo decisionale, consigliando il momento ottimale per la manutenzione e ottimizzando così l’efficienza operativa.

Conclusione
In sintesi, il CMMS CARL ci ha permesso di ottimizzare la gestione dei nostri servizi oltre che a migliorare la percezione del servizio degli utenti finali.
Ad oggi possiamo definirlo uno dei tool chiave nella strutturazione dei nostri servizi di facility, e nel futuro lo vediamo come lo strumento cardine se si punta ad elevate performance di servizio, riduzione degli sprechi di tempo e ad una continuità del business ai nostri clienti.