A Markas la certificazione per un ambiente di lavoro con la persona al centro
Data di pubblicazione: 30 GEN 2025
Luca Fantin, direttore delle Risorse umane: “Orgogliosi che i nostri collaboratori e collaboratrici si sentano accolti, rispettati e valorizzati”
Impegno costante contro le discriminazioni, a favore dell’inclusione e dell’equità in azienda. Una responsabilità per la quale Markas ha chiesto e ottenuto la certificazione di ‘Diversità e Inclusione’, secondo la norma ISO 30415, che conferma la massima attenzione dell’azienda multiservizi di Bolzano nel valorizzare le persone e nel promuovere l’uguaglianza e l’inclusione.
“Siamo orgogliosi che chi collabora in Markas viva il nostro costante impegno nel creare un luogo di lavoro inclusivo e che mette al centro le persone – sottolinea Luca Fantin, direttore Risorse umane di Markas -. Lavoriamo ogni giorno per creare un ambiente in cui le persone si sentano accolte, rispettate e valorizzate e per promuovere un clima di appartenenza e coinvolgimento per tutti e per tutte, senza discriminazioni. Lo facciamo da sempre, ma questa certificazione dimostra come il nostro impegno sia concreto ed efficace”.
Markas, con oltre 12mila collaboratori di 96 nazionalità e parlanti 63 lingue diverse, gode di un patrimonio culturale unico nel suo genere che porta l’azienda a raccogliere e fare proprie prospettive diverse e nuove. Inoltre, per Markas, la formazione svolge un ruolo fondamentale, offrendo opportunità di crescita e integrazione a tutte le persone, valorizzando le loro esperienze e capacità. L’azienda, ad esempio, investe molto in corsi di lingua, una competenza essenziale sia per integrarsi nella cultura del Paese sia per lo sviluppo professionale. L’obiettivo è poter dare loro le capacità professionali-tecniche e aiutarle a costruirsi una carriera. Non a caso, nel 2023 sono state erogate oltre 63.000 ore di formazione.
.jpg)
“Per fare un esempio – spiega
Fantin – la nostra divisione Clean, in Trentino Alto Adige, conta oltre 30 responsabili, di cui 9 con nazionalità estera e questa è una vera ricchezza per la nostra realtà. Una ricchezza che abbiamo raggiunto anche grazie alla collaborazione con enti pubblici locali, cooperative e associazioni per offrire un’
opportunità di inclusione lavorativa alle persone che si trovano in una situazione di precariato profonda, talvolta originata da una storia personale d’emigrazione o da una condizione di disabilità”.
Markas ospita spesso storie di rivincita e successo, come quella di Elena Cirlig, di origine moldava che, nel maggio 2018, ha lasciato il suo Paese per iniziare un nuovo capitolo di vita: “L’incontro con Markas ha segnato una svolta nella mia vita professionale. Sono entrata in azienda come semplice addetta alle pulizie per diventare, nell’arco di poco tempo, capo servizio e, da luglio 2024, coordinatrice. In Markas ho trovato un ambiente che mi ha dato fiducia e che mi ha sostenuta nello sviluppo personale e professionale. Grazie al supporto ricevuto, ho potuto mettermi in gioco e dimostrare le mie capacità, partecipare a programmi di formazione specifici, - come il Markas People Leadership - e, gradualmente, ho assunto maggiori responsabilità”.
La certificazione ‘Diversità e Inclusione’ rappresenta quindi, in realtà, una ulteriore tappa del percorso avviato da anni dall’azienda. Nel 2022, Markas ha deciso di perseguire la certificazione Family Audit con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale di lavoratori, lavoratrici e delle loro famiglie. Questo approccio ha portato anche alla Certificazione per la Parità di Genere, riflettendo un modello aziendale inclusivo e attento al valore della diversità, testimoniato dalla forte presenza di collaboratrici che rappresentano circa l’83% della popolazione aziendale.