30 anni di IFMA: passato, presente e futuro del Facility

Data di pubblicazione: 24 GIU 2025

IFMA Italia ha festeggiato i suoi primi 30 anni di attività con un evento speciale riservato ai suoi Soci. È stata l’occasione per ripercorrere tre decadi di storia dell’FM, ma anche per guardare al futuro.

Il 18 giugno, con una cena di gala al Westin Palace di Milano, IFMA Italia ha celebrato assieme ai suoi Soci i 30 anni di vita dell’Associazione.

È stata l’occasione per ripercorrere una storia che è anche una mappa dello sviluppo del Facility Management nel nostro Paese. Fondata nell’ottobre del 1995, in un momento in cui il concetto di gestione strategica dei servizi, alla base della disciplina dell’FM, era un’assoluta novità nel nostro Paese, IFMA Italia ha guidato con una lunga serie di attività e iniziative lo sviluppo di quello che oggi è un settore solidissimo e in continua ascesa.

L’evento è stato anche, e soprattutto, una celebrazione dei Soci di IFMA Italia, associazione che racchiude al suo interno i maggiori player del mercato e i Facility Manager di aziende di alto profillo sia italiane che multinazionali attive in Italia, tutte accomunate da una visione particolarmente avanzata riguardo al tema della gestione dei servizi.

“Il valore di un’associazione sta nei soggetti che la compongono, in coloro che accettano di riunirsi sotto un unico tetto metaforico e scambiare idee per crescere assieme” ha commentato il Presidente dell’Associazione AIferio Paolillo “e il primo obiettivo di IFMA Italia è stato proprio quello di sviluppare questo dialogo con ognuna delle sue attività: gli eventi hanno riunito piccoli e grandi numeri di persone per mettere a contatto diretto prospettive diverse, il centro studi ha fornito materiale per questo confronto, fornendo dati e fotografando realtà su cui riflettere e discutere, così come hanno fatto i libri, le riviste, le newsletter e tutta la comunicazione di IFMA. E la formazione, infine, o forse dovrei dire prima di tutto, ha fatto crescere le persone in modo che avessero le competenze e il linguaggio adatti a dialogare al meglio una con l’altra e portare la disciplina e il settore sempre un passo oltre”.

Nel corso della serata sono stati distribuiti riconoscimenti speciali ai Soci con la più lunga militanza in IFMA Italia, ai Presidenti che si sono avvicendati alla guida dell’Associazione e al Socio che ha partecipato a più edizioni del Benchmarking delle Facility, il progetto più longevo e prestigioso di IFMA Italia. Prima delle celebrazioni, si è tenuta anche l’Assemblea dei Soci, con l’approvazione del bilancio e della destinazione degli utili.

Il prossimo, importante appuntamento con gli eventi organizzati da IFMA Italia è la 26° edizione dell’FM Day, in programma il 19 novembre.