Logistica: un solo coordinamento per portierato, pulizie, verde e bagni smart
Data di pubblicazione: 01 SET 2025
A cura di 3A Corp
In un hub del Nord Italia abbiamo dimezzato i tempi ai varchi e azzerato quasi del tutto i “finita carta” nei servizi igienici grazie a contapersone e sensori di livello (stime interne, ±5%).
Contesto
Hub logistico multi-tenant, Nord Italia, ~250.000 m², 4 magazzini, operativi 24/7.
Prima: code ai varchi, pulizie non allineate ai flussi, bagni con rifornimenti irregolari.
Problema iniziale
- Varchi: check-in medio ~18 minuti, nessuna gestione slot.
- Pulizie: frequenze fisse, poche evidenze oggettive.
- Bagni: segnalazioni “carta finita” e “sapone assente” 6–10 casi/mese.
- Verde/piazzali: sfalci irregolari, polveri verso i magazzini.
- Segnalazioni: canali frammentati, costi extra poco visibili.
Soluzione 3A Corp
Regia unica di portierato, pulizie, verde e bagni smart con playbook in 5 fasi.
Strumenti chiave:
- QR + foto per ticket con priorità e SLA definiti.
- Calendario pulizie dinamico per baie, uffici e servizi igienici.
- Contapersone nei bagni: soglie d’intervento (es. 120 passaggi) che aprono ticket automatici.
- Sensori livello per carta mani, sapone e rotoli; allarme “sotto soglia” su app.
- Spazzatrici/lavasciuga con tracciamento ore; piano verde e controllo perimetri.
- Report KPI mensile condiviso con property e tenant.
Esecuzione sul campo
- Portierato: 2 addetti nelle ore di punta; prenotazione slot e instradamento mezzi.
- Pulizie: team ordinario + pronto intervento; baie ogni 4 ore; servizi su soglia occupazione.
- Bagni smart:
- Intervento programmato al superamento soglia passaggi.
- Refill guidato da sensori; target presa in carico ≤20 minuti.
- Verifica con foto prima/dopo nel ticket.
- Verde: finestre fisse in stagione; attenzione a scoli e perimetri.
- Formazione: uso dispositivi IoT, DPI e gestione “near-miss”
Risultati
- Check-in: 18’ → 9’ (–50%).
- Reclami: –40/–60% (stime interne, ±5%).
- Presa in carico ticket entro 30’: 95–98% dei casi.
- Bagni senza stock-out: da 6–10 a 0–1 casi/mese (–85/–100%).
- Tempo medio refill: ≤45 min dall’allarme (prima non monitorato).
- Consumo carta: –18/–28% grazie a refill mirati.
- Ore “giro bagni”: –12/–18% eliminando passaggi a vuoto.
- Costo pulizie €/m²: –8/–12% con frequenze basate sui dati.
Cosa abbiamo imparato
- I contapersone trasformano i bagni in un servizio “on demand”, non a tabellario.
- I sensori di livello abbattono i reclami e ottimizzano le scorte.
- Le foto prima/dopo chiudono contestazioni e alzano la qualità percepita.
- Collegare slot varchi e pulizie dinamiche riduce code e sporco.
Prossimi passi
Estensione a facchinaggio e movimentazione con la stessa logica di SLA.