Ecostilla Srl e Zirondelli & Regazzi Srl si aggiungono alle 7 aziende già acquisiste da Service Key Group negli ultimi 16 mesi, inserite all’interno del progetto industriale promosso dal fondo inglese EMK Capital: La Brugnatti Srl (Rovigo), La Campione Srl (Mestre), Oceanica Srl (Legnano, MI), Mast SpA (Roma), Solaris Puliemme (Vicenza), L'Igienica SpA (San Giovanni Lupatoto, VR) ed Elettroabruzzo Srl. (Pescara). Queste operazioni, insieme alle due già citate in apertura, generano un giro d'affari aggiuntivo, superiore ai 90 milioni di euro, rafforzando in modo sostanziale la presenza territoriale del Gruppo dal Nord al Centro-Sud Italia. Service Key Group dimostra così la sua volontà di portare metodo, efficienza e presidio nel Facility Management, arricchendo le proprie competenze e creando un insieme sinergico che unisce know-how tecnico, gestione dei dati, coordinamento logistico e visione strategica.
"Le nuove acquisizioni rappresentano una tappa fondamentale per il nostro percorso di crescita e sviluppo. Crediamo che un’organizzazione complessa, con migliaia di persone impegnate ogni giorno in servizi diversi, richieda metodo, visione e capacità di integrazione. Vogliamo creare processi agili, condividere modelli organizzativi tra aziende del gruppo, investire nella digitalizzazione e nella formazione continua delle persone. Questo ci consente di elevare ulteriormente il livello di servizio e creare valore su larga scala, contribuendo in maniera significativa alla trasformazione del settore del Facility Management Integrato". Il commento di Marco Decio, Amministratore Delegato di Service Key Group.
Con oltre sessant’anni di esperienze e competenze integrate, un team composto da più di 7.500 persone e oltre 8.000 cantieri attivi su tutto il territorio italiano, Service Key Group si presenta come “Azienda del Fare” perché si distingue per la gestione diretta dei servizi di Facility Management Integrato, con un approccio industriale, sinergico e personalizzato, che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza.
Nel 2024 il Gruppo ha superato i 160 milioni di euro di fatturato, con oltre 7.000 dipendenti. Nel 2025 punta a superare i 200 milioni di euro e a raggiungere quota 10.000 risorse. Il piano industriale OKIM proietta il Gruppo verso i 500 milioni di fatturato nel 2029.
La sostenibilità rappresenta uno dei pilastri del progetto industriale di Service Key Group. Attraverso numerose iniziative ESG, la gestione responsabile delle risorse e l’implementazione di un ambizioso piano di decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi SBTi, il Gruppo consolida il proprio ruolo di innovatore responsabile nel settore del Facility Management Integrato, promuovendo un modello di sviluppo capace di coniugare competitività, tutela ambientale e valore sociale. Nel 2025 Service Key Group ha redatto il suo 5° Report di Sostenibilità evidenziando l’impegno alla trasparenza e alla responsabilità sociale d’impresa.