Dall’8 al 10 ottobre al Monte Rosa 91 Conference Centre di Milano, tre giorni di confronto tra ricerca, mercato e istituzioni.
Dove la ricerca europea incontra il mercato per costruire città più resilienti, efficienti e inclusive.
Dal 2013 Sustainable Places è l’evento europeo che valorizza il legame tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e applicazioni di mercato nel settore edilizio e immobiliare. Ogni anno ospita e promuove decine di progetti finanziati dall’Unione Europea, confermandosi come la principale piattaforma di diffusione dei risultati della ricerca applicata al costruito sostenibile.
Il programma di Sustainable Places riflette le priorità della Commissione Europea e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, proponendosi come piattaforma di eccellenza per la ricerca e l’innovazione sistemica.
L’edizione 2025 a Milano
Organizzata da R2M Solution, in collaborazione con il Comune di Milano, la tredicesima edizione si terrà dall’8 al 10 ottobre presso il Monte Rosa 91 Conference Centre. Per tre giorni Milano diventerà un laboratorio di innovazione urbana, ospitando oltre 200 partecipanti da più di 20 Paesi: ricercatori, università, startup, imprese, amministrazioni pubbliche, investitori e operatori del real estate.
Il programma affronterà le principali sfide della transizione ecologica:
● comunità energetiche e smart cities
● costruzione e ristrutturazione sostenibile
● mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
● politiche, strumenti finanziari e formazione per la transizione energetica
● decarbonizzazione ed economia circolare
● innovazioni digitali applicate al costruito.
Le Thematic Tracks, cuore della conferenza, proporranno sessioni di confronto in cui la ricerca incontra il mercato, attraverso casi studio, esperienze pilota e tecnologie già operative. Tra i focus: Smart Sustainable Cities, Smart Readiness Indicator, Data Centers, Digital Twins & AI per la sostenibilità, Comunità Energetiche e Modelli di finanziamento per la transizione energetica.
Oltre agli approfondimenti scientifici, Sustainable Places è un catalizzatore di relazioni e opportunità di business. Nei suoi dodici anni di storia ha favorito la nascita di numerose collaborazioni pubblico-private, stimolando la replicabilità dei risultati della ricerca.
L’edizione 2024 ha registrato 375 partecipanti in presenza e 173 da remoto, con 45 workshop tematici, il coinvolgimento di 198 enti da 34 nazioni e la presentazione di 176 progetti europei: numeri che testimoniano la rilevanza internazionale della conferenza.
Il successo dell’edizione 2025 è reso possibile dal sostegno di partner di primo piano:
● Co-organizzatore: Comune di Milano
● Patrocini: RICS Italia, Green Building Council Italia
● Premium Event Sponsor: IES, BrainBox AI
● Event Sponsors: Open Geospatial Consortium, Syxis, Eu.bac
● Thematic Track Sponsors: In Quattro, Eu.bac
● Promotional Partners: Le2c, Build Up, New Polis, Open Research Europe
Sustainable Places non è solo una conferenza, ma una piattaforma che trasforma la ricerca in soluzioni concrete, favorisce la nascita di partnership e offre visibilità a progetti, tecnologie e politiche che stanno ridefinendo il modo in cui costruiamo e viviamo le città. La sua ambizione è contribuire in modo tangibile al raggiungimento del Green Deal europeo e degli SDGs delle Nazioni Unite, rendendo gli impatti della ricerca visibili e misurabili sul territorio.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento: www.sustainableplaces.eu