Il Power Purchase Agreement, sia on site che off site con impianto dedicato, permette di usufruire dell’energia elettrica green a tariffe competitive, evitando fluttuazioni dei prezzi, senza doversi preoccupare né dell’investimento, né dell’attività di sviluppo dell’impianto. Soluzione ideale anche per i gruppi della logistica che possono valorizzare le vaste superfici sui capannoni.
La decarbonizzazione è un percorso che va costruito su misura per ogni singola realtà, tenendo conto delle sue caratteristiche e degli obiettivi che si pone. Una delle soluzioni più efficaci, scalabili e di rapido impatto è rappresentata dalla realizzazione di impianti fotovoltaici - a terra, su coperture degli edifici o su pensilina - che consente di svincolarsi, almeno in parte, dalla rete, stabilizzando e riducendo i costi energetici e abbattendo le emissioni di CO2.
In quest’ambito, il PPA (Power Purchase Agreement), sia on site che off site con impianto dedicato, rappresenta il modello più virtuoso e flessibile per indirizzare la transizione green di aziende e terziario. Con il PPA, infatti, le aziende possono usufruire dell’energia elettrica green prodotta dall’impianto fotovoltaico a tariffe competitive rispetto al mercato, evitando le fluttuazioni dei prezzi e senza doversi preoccupare di altro, in quanto l’investimento iniziale, così come tutta l’attività di sviluppo dell’impianto, sono a carico del fornitore- produttore che rimane proprietario dell’impianto per tutta la durata del contratto (di solito almeno 10 anni).
Il modello del PPA on site prevede che il fotovoltaico venga realizzato direttamente sul sito del consumatore e che l’azienda consumi fisicamente l’energia che autoproduce: si tratta della soluzione ideale per chi ha disponibilità di spazi adeguati all’interno del proprio sito aziendale, a terra, su tetto o pensilina, per realizzare impianti fotovoltaici.
Il PPA off site con impianto dedicato, invece, prevede che il fotovoltaico venga realizzato su un sito del consumatore distante dal luogo in cui si svolge l’attività produttiva da alimentare con energia green. Questo modello permette all’azienda di beneficiare, su tutti i propri siti, dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico off site espressamente dedicato. Si tratta di una soluzione ideale, ad esempio, per le aziende della logistica o del terziario che intendono valorizzare eventuali superfici non produttive di cui dispongono a terra, sui tetti o su pensilina.
Edison Next, società del gruppo Edison che accompagna aziende e territori nel percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, si pone come partner solido e di lungo periodo, portando competenze, tecnologie e capacità di investimento.
Presente in Italia e Spagna con più di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture pubbliche e private e oltre 320 città, Edison Next sostiene lo sviluppo del fotovoltaico, affiancando le aziende in tutte le fasi: dalla progettazione, alla richiesta di autorizzazioni, fino alla realizzazione, manutenzione e monitoraggio di tutti i tipi di impianti, sia a terra, sia sulle coperture degli edifici o su pensilina, assicurando soluzioni su misura, sulla base dei bisogni specifici e delle caratteristiche del sito ed è pronta a supportarne l'investimento attraverso modelli come, appunto, i PPA sia on site, sia off site con impianto dedicato.