Pulizia criogenica di Service Key Group: innovazione e sostenibilità nei processi industriali

Data di pubblicazione: 21 OTT 2025
All’interno dell’evoluzione dei servizi di Facility Management, la pulizia criogenica si distingue come una delle tecniche più avanzate e sostenibili. Service Key Group - prima Piattaforma Italiana di Facility Management Integrato - l'ha inserita nella propria offerta come soluzione ad alto valore aggiunto, ideale per i contesti industriali che richiedono la rimozione dei residui ostinati ed elevati standard di igiene, precisione e continuità produttiva.
 
Questa tecnologia si basa sull’utilizzo di pellet di anidride carbonica (CO₂) a -72°C, che vengono proiettati a velocità controllata sulle superfici da trattare. Al contatto, il ghiaccio secco sublima, passando dallo stato solido a quello gassoso, rimuovendo efficacemente le impurità, senza lasciare residui liquidi o abrasioni. Il risultato è una pulizia profonda ma delicata, particolarmente indicata per gli ambienti sensibili nel settore alimentare, farmaceutico, meccanico e della stampa, dove la presenza di liquidi o agenti chimici risulterebbe problematica.

Dal punto di vista operativo, ogni intervento è eseguito da personale qualificato e dotato di Dispositivi di Protezione Individuale di categoria 3, secondo un protocollo strutturato che garantisce la massima sicurezza. Il processo prevede l’isolamento dell’area con la creazione di una cabina di lavoro, la preparazione delle superfici con rimozione meccanica dei residui più ingombranti, l’applicazione del getto criogenico e, infine, la spolveratura e l’aspirazione delle polveri residue. Al termine del trattamento, l’impianto risulta immediatamente riutilizzabile, senza tempi di asciugatura o bonifica aggiuntiva.

I principali benefici:
  • sicurezza e conformità normativa: l’intervento è pianificato secondo precisi protocolli operativi che riducono al minimo il rischio per persone e impianti, in totale conformità con le normative;
  • efficacia su superfici complesse: la capacità del ghiaccio secco di penetrare le micro-fessure e rimuovere residui organici e inorganici rende la pulizia criogenica irraggiungibile con metodi tradizionali;
  • efficienza operativa: la velocità di esecuzione consente di ridurre al minimo i tempi di fermo impianto, ottimizzando la produttività dei siti industriali;
  • assenza di rifiuti liquidi: l’intero processo non genera reflui da smaltire come rifiuti speciali, abbattendo i costi ambientali e semplificando la gestione post-intervento.
La pulizia criogenica rappresenta un esempio concreto di innovazione sostenibile applicata ai servizi di Facility Management. In linea con la strategia ESG di Service Key Group, questa tecnologia contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali, migliorando allo stesso tempo la sicurezza degli operatori e la qualità del servizio erogato.
 
L’adozione di metodologie a ridotto impatto, come la pulizia criogenica, testimonia la volontà del Gruppo di unire performance operativa e responsabilità ambientale, ponendosi come partner strategico per le imprese che intendono intraprendere percorsi concreti di efficienza e sostenibilità.