ISO/IEC 27001: sicurezza dei dati per un Facility Management “Smart”
Data di pubblicazione: 06 NOV 2025
Service Key Group ha rinnovato, con transizione alla nuova norma, la certificazione UNI EN ISO/IEC 27001:2022 sul Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Privacy Protection. Più che un adempimento normativo, rappresenta la garanzia che rende affidabile la gestione dei dati del Gruppo lungo l’intero ciclo di erogazione dei servizi. La norma ISO/IEC 27001 presidia riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni e dei sistemi, garantendo la protezione e la prestazione dei sistemi informatici aziendali, inclusa la sicurezza dei dati.
Il modello operativo di Service Key Group è sempre più data-driven: CRM unico, ticketing centralizzato, pianificazione e chiusura degli interventi sul campo via app con rapportini digitali e firma elettronica. Questo flusso digitale aumenta tracciabilità, tempi di risposta e qualità percepita, ma al contempo richiede un sistema di sicurezza robusto e certificato per proteggere dati tecnici, documentali e di performance dei siti gestiti. La sicurezza delle informazioni diventa quindi condizione abilitante per evolvere verso modelli di Facility Management intelligenti, scalabili e interconnessi, anche in ambienti multi-sito e multi-fornitore.
Governance della sicurezza: continuità operativa e compliance
Il perimetro relativo alla norma UNI EN ISO/IEC 27001:2022 si integra con un programma di trasformazione digitale e con misure organizzative a tutela della continuità e della conformità. La gestione della Cybersecurity è affidata a partner altamente specializzati che assicurano un presidio costante delle minacce e un intervento immediato in caso di incidenti. Tutte le segnalazioni vengono gestite attraverso canali formalizzati e procedure integrate nel Sistema di Gestione aziendale, in linea con gli obblighi normativi. La tracciabilità dei processi e la gestione strutturata di audit, sia interni che di terza parte, rafforzano la trasparenza, assicurando ai clienti un livello di affidabilità e accountability verificabile.
La Certificazione ha un impatto concreto sui servizi:
maggiore affidabilità dei processi digitali: integrazione sicura dei flussi informativi e riduzione del rischio operativo lungo il ciclo ordine-intervento-consuntivazione;
predittività e performance: modelli data-driven alimentati da dati protetti e integri, per pianificazioni adattive, riduzione dei fermi, SLA più stabili;
cyber-resilience e risposta agli incidenti: presidio specialistico continuativo per mitigare minacce e garantire tempi di ripristino coerenti con i livelli di servizio;
compliance e fiducia: gestione conforme delle segnalazioni e degli adempimenti in materia di protezione dati, con notifiche alle autorità competenti ove richiesto.
Il rinnovo della certificazione UNI EN ISO/IEC 27001:2022 sul Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Privacy Protection attesta che Service Key Group gestisce dati operativi, documentali e impiantistici con pieno controllo e massima tutela di riservatezza e integrità lungo tutto il ciclo del servizio.
Si integra inoltre con quanto richiesto dalla NIS2, la Direttiva UE sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (Network and Information Security 2), con la finalità di migliorare la Cybersicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali in tutta l'Unione Europea. I principali obiettivi includono l'armonizzazione delle normative, l'introduzione di requisiti di sicurezza più rigorosi, obblighi di notifica degli incidenti e una maggiore supervisione.
Pertanto, in Service Key Group ogni processo digitale, ogni dato e ogni sistema connesso diventano strumenti di valore, poiché protetti e gestiti in modo trasparente. È su questa base che il Gruppo costruisce modelli operativi efficienti, sostenibili e capaci di generare fiducia.
Scopri come Service Key Group sta innovando il settore del Facility Management a FM Day il 19 novembre!