Sicurezza sul lavoro nel settore del Real Estate: l’Informativa Rischi
Data di pubblicazione: 06 NOV 2025
Nel settore del Real Estate, la pianificazione delle attività di Property e Facility Management, non può prescindere da una corretta gestione degli adempimenti in materia di Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/2008) a carico del Datore di Lavoro Committente.
Qual è il sistema più efficace per il datore di lavoro per garantire l’assolvimento degli obblighi normativi e tutelarsi rispetto all’eventualità di questioni legali nell’affidare attività a terzi?
Il D. Lgs. 81/2008, rispetto alle attività svolte da terzi, appaltatori e subappaltatori, impone al committente ovvero colui che abbia “… la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo…”, attività di “…cooperazione e il coordinamento…” e “…fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività…” (D.Lgs 81/2008, Art. 26 commi 1 e 2).
Analizzando nel dettaglio quanto previsto dal Decreto i Property Manager si configurano come committenti per attività che riguardino la sicurezza dell’immobile in oggetto sia nel caso in cui la struttura risulti locata, sia nel caso in cui tale struttura risulti priva di locatario.
In entrambe i casi il Property Manager dovrà fornire, a chiunque acceda all’immobile (ivi compresi i propri tecnici incaricati), una dettagliata Informativa dei Rischi legati ai luoghi di lavoro, ovvero alla struttura ed alle aree di pertinenza, al fine di garantire una fruizione generica sicura di dette aree. A questo proposito è bene specificare che, nel caso di presenza di locatario, la Valutazione dei Rischi legata alla specifica attività svolta nell’immobile comprese le eventuali attività di manutenzione ordinaria in capo al locatario stesso, rimangono obbligo imprescindibile del Datore di Lavoro locatario.
Redigere pertanto un documento puntuale e dettagliato di Informativa Rischi è il primo passo da compiere.
- Quali caratteristiche deve avere una Informativa Rischi?
- Qual è il processo di predisposizione dell’Informativa Rischi?
Questi gli interrogativi a cui andremo a rispondere nei nostri prossimi approfondimenti.