Quando l’ospitalità incontra l’efficienza: il modello Dussmann per gli hotel

Data di pubblicazione: 06 NOV 2025

Nel mondo dell’hotellerie, l’esperienza dell’ospite è sempre più il risultato di una gestione efficiente, integrata e sostenibile. Per rispondere a questa evoluzione, Dussmann ha creato una divisione interamente dedicata al settore alberghiero, con un obiettivo chiaro: supportare le strutture nel ripensare i propri servizi in chiave di performance, qualità e valore nel tempo.

Dussmann non è un semplice fornitore, ma un partner operativo capace di progettare e gestire soluzioni su misura. Pulizie, portierato, manutenzione, sicurezza, servizi tecnici ed energetici vengono coordinati in un’unica regia, garantendo continuità, standard elevati e tempi di intervento rapidi. L’outsourcing diventa così una leva strategica che libera risorse interne, riduce i costi e assicura serenità gestionale, grazie alla solidità e alla competenza di un gruppo che opera in Italia da oltre cinquant’anni.

Il modello Dussmann si fonda su un approccio integrato e multidisciplinare: ogni servizio è interconnesso agli altri, con processi certificati, tecnologie digitali proprietarie e indicatori di performance misurabili. La presenza di Energy Manager interni consente agli hotel di monitorare e ottimizzare i consumi energetici, riducendo in media del 12-15% costi e impatti ambientali. Allo stesso modo, i processi di restoring evolvono il concetto di housekeeping tradizionale, trasformando ogni camera in uno spazio rigenerato quotidianamente, con protocolli intelligenti e materiali ad alte prestazioni.

La sostenibilità è una leva competitiva concreta. Dussmann integra pratiche ambientali in ogni fase del servizio: dall’uso di prodotti ecologici alle manutenzioni energetiche, fino alla formazione continua del personale su comportamenti responsabili. Non solo un requisito normativo, ma un impegno misurabile, premiato da numerose certificazioni e da un rating di legalità a 3 stelle, simbolo di trasparenza e affidabilità.

La gestione del personale è un altro punto di forza. Tutti gli operatori ricevono formazione tecnica e comportamentale specifica per l’hotellerie, assicurando professionalità e stabilità in un settore storicamente soggetto ad alto turnover. È un modello di sviluppo che valorizza le persone e rafforza la percezione di qualità da parte dell’ospite.

Oggi Dussmann è presente in strutture d’eccellenza come Hilton Rome Eur La Lama, Hotel Quirinale, H10 Hotels e Grand Hotel Vanvitelli, e continua a crescere. L’obiettivo è ambizioso: fare della divisione Hotel & Retail un punto di riferimento per il facility management integrato nel mondo dell’ospitalità, contribuendo a consolidare il posizionamento dell’Italia come destinazione di eccellenza.