RILIEVO E DIGITALIZZAZIONE: CONOSCERE LO SPAZIO PER POTERLO GESTIRE

Data di pubblicazione: 07 NOV 2025


Dal rilievo alla governance digitale: il patrimonio immobiliare come ecosistema informativo


Dietro ogni decisione efficace c’è una conoscenza profonda dello spazio.
È su questa convinzione che Geomap ha costruito la propria missione: trasformare lo spazio in conoscenza.

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore del Facility e Asset Management, l’azienda oggi unisce servizi di rilievo e digitalizzazione a un software gestionale di nuova generazione, Geomap FMS, creando un ecosistema completo e integrato.

Conoscere per gestire

Il valore di un patrimonio immobiliare non si misura solo in metri quadrati, ma nella qualità e affidabilità delle informazioni che lo descrivono.
Geomap parte da qui, offrendo una filiera tecnologica completa che parte dal campo e arriva al cloud, consentendo ai professionisti del Facility Management di vedere, capire e gestire ogni asset con precisione millimetrica.

Rilievo 3D con Laser Scanner e Digital Twin

Il rilievo tridimensionale con tecnologia Laser Scanner 3D permette di acquisire in poche ore milioni di punti nello spazio, restituendo un modello digitale accurato dell’edificio o dell’infrastruttura.
Da questi dati nasce il Digital Twin, la replica virtuale dell’immobile: un gemello digitale aggiornabile, navigabile e integrabile con i processi manutentivi di Geomap FMS.
In questo modo, ogni componente fisico — un impianto, un vano, una asset — diventa un oggetto digitale connesso, che racconta la propria storia e il proprio stato di vita.

Censimento impianti e modellazione BIM

Perché un asset possa essere gestito, deve prima essere conosciuto.
Geomap realizza censimenti completi di impianti, componenti e cespiti, integrando ogni dato tecnico, fotografico e manutentivo all’interno di una scheda digitale univoca.
Il passo successivo è la modellazione BIM, in cui il censimento impianti e il rilievo con laser scanner 3D vengono convertiti, attraverso la metodologia Scan-to-BIM, in modelli digitali accurati che rappresentano fedelmente lo stato di fatto.

Il modello BIM diventa così il punto di incontro tra progettazione, gestione e manutenzione, consentendo una visione integrata e sempre aggiornata dell’intero ciclo di vita dell’immobile.

 

Ogni asset diventa un dato: dal campo al cloud


Rilievo con Drone: la visione dall’alto

Con il rilievo tramite drone, Geomap estende la conoscenza anche all’esterno: coperture, facciate, aree industriali, siti complessi.
Le immagini georeferenziate consentono di ottenere ortofoto, nuvole di punti e modelli 3D che arricchiscono il digital twin con un livello di dettaglio impensabile fino a pochi anni fa.
Un approccio ideale per la pianificazione di interventi, la verifica delle superfici e la manutenzione predittiva.

Dalla conoscenza all’azione

Quando i dati acquisiti dai rilievi confluiscono in Geomap FMS, nascono nuove possibilità operative:

  • visualizzare in 3D gli impianti e i componenti tecnici;
  • pianificare le manutenzioni direttamente dal modello;
  • aggiornare le informazioni in tempo reale tramite mobile app e QR code;
  • misurare performance, consumi e costi in un’unica dashboard.

È la dimostrazione che il software da solo non basta: diventa davvero potente quando è alimentato da dati di qualità, certificati e dinamici, raccolti con metodo e tecnologia.

Un approccio integrato per patrimoni complessi

Gestire patrimoni complessi significa mettere in relazione tecnologie, persone e processi. Geomap lo fa con un approccio integrato che parte dal rilievo e arriva alla governance digitale. Ogni dato diventa un tassello di conoscenza condivisa, ogni edificio un sistema in continua evoluzione.

È così che trasformiamo lo spazio in conoscenza e la conoscenza in valore.